
Difficoltà di Apprendimento: un campanello d’allarme
Oggi vorrei portare alla vostra attenzione alcune delle cause cui è possibile ricondurre le difficoltà che uno studente può incontrare nel suo percorso di apprendimento scolastico. L’insuccesso scolastico, può essere dovuto a diverse ragioni, più o meno chiare e comprese (da parte dello studente, ma anche di genitori e insegnanti).
In alcuni casi, le difficoltà di apprendimento possono essere la conseguenza di problematiche più o meno gravi:
- Deficit del funzionamento intellettivo o di altra condizione di handicap (sensoriale visivo, sensoriale uditivo, multiplo);
- Disturbi psicopatologici dell’età evolutiva (autismo ad alto funzionamento, disturbi del comportamento, problematiche emotive gravi).
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento;
- Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.
In altri casi, lo scarso rendimento scolastico può essere riconducibile a:
- Problematiche emotive (ad esempio, scarsa autostima);
- Difficoltà relazionali;
- Problematiche familiari;
- Svantaggio socio-culturale grave;
Difficoltà in aree scolastiche importanti (ad esempio, la lingua straniera, in abilità trasversali allo studio, ecc.).
E infine, troviamo le classiche cause alle quali è molto semplice attribuire le basse prestazioni scolastiche degli studenti, ovvero:
- Bassa motivazione scolastica (se non vero e proprio disinteresse verso l’apprendimento e la scuola in generale);
- Difficoltà in alcune specifiche materie (spesso a causa di precedenti e non-colmate lacune);
- Assenza o uso inadeguato di strategie di studio efficaci (metodo di studio);
- Il “non essere portati” per… determinate materie (classicamente: matematica);
- Periodi soggettivamente difficili, in particolare in adolescenza (come “rompere” con il/la proprio/a ragazzo/a).
Come è facilmente comprensibile, le prestazioni scolastiche degli studenti possono essere influenzate da diversi fattori, più o meno importanti e invalidanti.
Quello che qui vorrei fare notare è che, a volte, capita che spieghiamo lo scarso rendimento scolastico degli studenti facendo attribuzioni errate, in particolare quando le cause che portano uno studente a impegnarsi in maniera non adeguata sono poco chiare o, apparentemente, poco legate all’apprendimento. Pertanto, in presenza di insuccesso scolastico, sarebbe opportuno approfondire le ragioni che lo causano.

